Milano tra Cultura e Natura
schedule3 3 gg - 2 nt
schedule3 3 gg - 2 nt
Periodo di 3 giorni e 2 notti
1° giorno: Milano attraverso i secoli
Partendo da piazza Duomo fino al Monte Stella si attraversano più di sei secoli di storia milanese. Da piazza Duomo fino al Castello, arrivando all'Arco della Pace, si conclude la passeggiata sulla cima del Monte Stella. Passando, idealmente, le tre diverse mura cittadine, attraverso le architetture si può osservare come la città si è trasformata. Dalla sommità del la collina costruita sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale, è possibile ammirare la città "nuova", che punta sempre di "più in alto" con i suoi grattacieli che hanno completamente trasformano lo "skyline" di una delle città più importanti d'Europa. Corrisponde al percorso CAI Milano In Cima. Durata 3h.
2° giorno
Mattina: VISITA ALL'ORTO BOTANICO - ALLA SCOPERTA DELL'ORTO BOTANICO DI BRERA - Quando l'Orto diventa Arte
Viaggio alla scoperta dell'Orto Botanico di Brera, un vero e proprio museo all'aperto dove protagonisti sono la storia e la natura in tutte le sue forme, profumi e colori. In ogni stagione dell'anno i ragazzi potranno trovare spunti sulle caratteristiche e sulle curiosità botaniche riguardanti le piante in esso coltivate e, in particolar modo, scopriranno le essenze medicinali rappresentate in alcuni dipinti della Pinacoteca di Brera. Una sorta di "caccia al tesoro" tra centinaia di specie di piante diverse, proprio nel centro di Milano.
In caso di maltempo, rischio di pioggia e/o vento forte, la visita all’Orto Botanico sarà sostituita con un’attività laboratoriale al chiuso che prevede l’uso di lenti d’ingrandimento, microscopi e stereoscopi. Grazie a questi strumenti, verrà intrapreso un viaggio nel mondo delle cellule vegetali dove, fra le altre cose, sarà possibile osservare le ghiandole delle piante aromatiche, contenenti gli olii essenziali ed altre sostanze profumate. Sarà un'occasione per riflettere sull'importanza delle piante nella nostra vita e nelle nostre abitudini. (DURATA: circa 1 ora)
ATTIVITÀ DIDATTICA A BRERA - ALLA RICERCA DELLE PIANTE MEDICINALI… IN PINACOTECA - Quando l'Arte diventa Orto
Gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado sono accolti dagli esperti della Pinacoteca di Brera, prima di tutto con qualche cenno sulla storia del luogo e del nome che porta: "Brera". Da qui inizia l'avventura dei ragazzi che si muoveranno tra le sale della Pinacoteca alla ricerca dei dipinti che rappresentano alcune piante officinali. Ne potranno capire il significato simbolico nell'arte, nella storia e nella cultura del tempo in cui sono state dipinte e saranno pronti per ricercarle poi direttamente nell'Orto Botanico, dove l'arte diventa orto. Per l'attività i ragazzi avranno in ausilio delle schede didattiche distribuite anche agli insegnanti, valido supporto all'attività stessa. La presenza in Pinacoteca di capolavori quali la Fruttivendola di Vincenzo Campi, il San Gerolamo di Tiziano o Pascoli di primavera del Segantini, per citarne solo alcuni, permette agli studenti di gustare la bellezza delle opere d'arte e di approfondire argomenti "improbabili" come il significato delle piante nelle opere d'arte e gli usi antichi e attuali delle stesse nelle nostre case e nelle farmacie. (DURATA: circa 1 ora e mezzo)
LABORATORIO DIDATTICO A SCELTA
Erboristi per un giorno [Laboratorio 1] Da sempre l'uomo usa le piante per curarsi. Scopriamo le loro proprietà osservandone i particolari al microscopio e trasformiamoci in esperti speziali seguendo la ricetta di un preparato medicamentoso. Nell'ambito del più ampio Progetto Didattico Aboca, l'azienda propone anche a Brera il laboratorio erboristico. Con l'uso d'ingredienti che ti sorprenderanno, armati di bilancia che dà l'equilibrio tra le sostanze mescolate, con l'utilizzo di erbe dalle straordinarie proprietà medicamentose, si prepareranno un unguento, un burro cacao o un profumo solido facendo riferimento alle ricette che Aboca ha perfezionato per questo appassionante laboratorio. Naturalmente i preparati saranno portati a casa per la cura di tutta la famiglia! (DURATA: circa 1 ora)
Arcobaleno verde [Laboratorio 2] Le piante hanno molti colori che si nascondono nelle loro cellule: impariamo ad estrarli ed usarli e scopriamo la chimica dei pigmenti. Perché il verde è il colore più diffuso in natura? Perché fiori e frutta sono spesso così appariscenti? Un caleidoscopio di colori, ottenuti schiacciando con pestello e mortaio ortaggi, frutta, foglie, fiori e radici, è il materiale di partenza di questo entusiasmante laboratorio. Utilizzeremo poi gli estratti per comporre originali disegni sulle ali dell’arte e della… scienza! Sarà anche possibile riflettere sulla natura chimica di questi composti e sulle loro proprietà, riscoperte recentemente perché molto interessanti per la salute umana. (DURATA: circa 1 ora)
Pomeriggio: Camminando per i parchi di Milano, come Porta Venezia e Sempione – circa 3h
3° giorno: Mattina - Museo del Novecento
Dentro il Novecento: l'arte in prima persona - PERCORSO ESPERENZIALE: UNA VISITA ESPERIENZIALE CHE PUNTA SUL COINVOLGIMENTO DIRETTO DEI PARTECIPANTI Gli studenti e la loro curiosità di fronte ai capolavori della collezione permanente del Museo. Come nascono i "tagli" di Fontana, Ambiente stroboscopico n.4 di Boriani, La bava di Turcato? Cosa ci dicono? Per rendere gli studenti protagonisti assoluti della scoperta delle idee portanti dell’arte del Novecento, i ragazzi sono invitati a partecipare ad una serie di brevi workshop. I capolavori del Museo vengono presentati con un approccio innovativo: insieme proviamo a guardare le opere in modo insolito, disegnando, raccontando, esplorando. Avviene così che i personaggi dei dipinti prendono la nostra voce, i materiali usati dagli artisti si riempiono di significati, si scopre il ruolo della musica nell’arte, ma soprattutto i ragazzi sperimentano in prima persona il fare artistico. Il percorso nasce dalla preziosa collaborazione con lo scrittore francese Bernard Friot e da mesi di osservazione delle attività didattiche in collaborazione con un master dell’Università Cattolica. È modulabile su diversi livelli a seconda dell’indirizzo e dell’età dei ragazzi. È fortemente inclusivo: non prevede infatti competenze pregresse, ma porta ad un apprendimento efficace dei concetti complessi sottesi all’arte del secolo breve (circa 2h)
Errore: Modulo di contatto non trovato.