Camminando a Milano e fuori
schedule3 4 gg - 3 nt
schedule3 4 gg - 3 nt
Periodo di 4 giorni e 3 notti
1° gg - Original history walks – una camminata di circa 90 minuti in lingua inglese alla scoperta di una Milano diversa. Ci sono più percorsi:
The Black Death - Un itinerario volto a scoprire più a fondo il fenomeno della peste nella storia di Milano, con una particolare descrizione da parte del Boccaccio. E poi curiosità sulle cause della pestilenza (astrologiche, spirituali e diaboliche) nell’immaginario medioevale e le vere cause biologiche. Ma anche le terapie tentate nei secoli e la prevenzione per mezzo di igiene e pulizia, per sconfiggere il più grande terrore della storia europea.
Legends of Milan - Leggende che riguardano i grandi piatti della cucina milanese e il loro ruolo nella storia: le vetrate del Duomo e il risotto, la corte degli Sforza e il panettone, gli austriaci e la cotoletta, Giuseppe Verdi e Puccini al Cova e altro ancora, tutti elementi che mostrano come il passato ha creato e crea tutt’ora le basi per il futuro.
Leonardo da Vinci: the Secrets of Genius - Alla scoperta dei tanti volti del più grande genio della storia e delle sue opere a Milano. Leonardo Da Vinci: l’artista, l’ingegnere, l’inventore, lo scienziato, il sognatore… l’uomo che grazie alle sue invenzioni legate all’utilizzo delle acque, al volo e molto altro ha reso possibile perfino la stessa rivoluzione industriale.
Romantic Milan - Dalle avventure tempestose di Lord Byron, ai Promessi Sposi di Manzoni, al Bacio di Hayez, senza dimenticare l’amore di Ugo Foscolo per Teresa Pikler e l’ispirazione per Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Tutto racchiuso nell’epoca romantica di Milano tra emozioni, teatro, arte, letteratura e grandi storie d’amore.
Giuseppe Verdi and Milan - Il ruolo fondamentale di Verdi nella creazione di una nazione e della sua identità. Un viaggio volto a scoprire come un ragazzo della campagna è diventato una “superstar” musicale internazionale e un idolo del Risorgimento. Un excursus dalle sue prime opere al successo del Nabucco, il Requiem, il Rigoletto, per finire con il talento drammatico del compositore, la sua morte e la sua eredità.
2° gg – La strada delle Abbazie – tutto il giorno
Si parte la mattina con la visita guidata alla Cascina Cuccagna. Una cascina del XVII secolo, restaurata e riaperta al pubblico dal 2012. Un centro di cultura e partecipazione che diffonde idee d'innovazione, servizi sostenibili e progetti culturali. Un avamposto agricolo in centro a Milano in grado di far rivivere la relazione vitale tra città e campagna. Un progetto di Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna. Una realtà nata con l’obiettivo di recuperare l’antica struttura della Cascina e riaprirla alla città attraverso un progetto di cultura e aggregazione.
Attraverso un cammino tra Milano e la sua campagna, con accompagnatore, si arriva, in circa 1,5 h all’Abbazia di Chiaravalle (5 km circa di cammino)
Abbazia di Chiaravalle. Fondata nel 1135 da San Bernardo di Clairvaux, si è distinta fin dalle origini come centro propulsore della città di Milano. Punto di riferimento spirituale per i cittadini, Chiaravalle ha celermente acquisito un ruolo di eccellenza nella trasformazione del territorio attraverso opere di bonifica, canalizzazione e messa a coltura. È diventata così uno straordinario polo di innovazione agraria e la massima protagonista dello sviluppo agricolo e sociale dei territori a sud di Milano. Chiaravalle è un luogo di confine e dialogo, tra città e campagna, urbanesimo e agricoltura, modernità, tradizione e culture. L’esperienza della comunità monastica cistercense, che tutt’oggi la popola rispettando le indicazioni dell’Ora et Labora della Regola di San Benedetto, rappresenta un esempio attuale e proficuo di vita sostenibile: sobrietà, condivisione, accoglienza, ricerca dell’autosufficienza e tutela del territorio sono i principi su cui si fonda la quotidianità all’interno del monastero. Chiaravalle è l’unica Abbazia in cui c’è una comunità religiosa presente e attiva e in cui una cooperativa sociale offre accoglienza turistica e didattica. Visita guidata alla Chiesa, al Chiostro e al Mulino. Durata 2h circa.
3° gg - Milano attraverso i secoli
Partendo da piazza Duomo fino al Monte Stella si attraversano più di sei secoli di storia milanese. Da piazza Duomo fino al Castello, arrivando all'Arco della Pace, si conclude la passeggiata sulla cima del Monte Stella. Passando, idealmente, le tre diverse mura cittadine, attraverso le architetture si può osservare come la città si è trasformata. Dalla sommità del la collina costruita sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale, è possibile ammirare la città "nuova", che punta sempre di "più in alto" con i suoi grattacieli che hanno completamente trasformano lo "skyline" di una delle città più importanti d'Europa. Corrisponde al percorso CAI Milano In Cima. Durata 3h.
Museo di Leonardo – caccia al tesoro
DramaGame Leonardesco / caccia al tesoro
Un’importante opera è stata trafugata e solo voi potete aiutarci! Con ingegno e creatività supererete prove e risolverete enigmi, come degni allievi del Maestro. La caccia al tesoro si terrà nel centro di Milano e sarà abbinata a una visita guidata al museo. Durata: 60 min + 120 min
4° gg - Il Castello Sforzesco e il Museo
Laboratorio/visita guidata. Ci sono diverse possibilità. Noi suggeriamo, in alternativa:
Errore: Modulo di contatto non trovato.